Concorsi pubblici
Impresa Formativa, incentivi per la creazione d’impresa a favore di giovani e donne
La Regione Lazio promuove l'Avviso pubblico "Impresa Formativa. Incentivi per la creazione d'impresa a favore dei giovani e delle donne del Lazio"; l'iniziativa "mira ad attuare azioni sperimentali che determinino un impatto positivo sul mondo del lavoro e finalizzate a promuovere e sostenere processi di autoimprenditorialità con l’obiettivo di contribuire a creare nuove opportunità di occupazione, con particolare riferimento alla popolazione femminile ed in età giovanile".

Per perseguire tale finalità, vengono concessi contributi a fondo perduto a sostegno della creazione di nuove micro e piccole imprese, operanti sul territorio della Regione Lazio e costituite da giovani under 35 e da donne che versano in condizioni di disoccupazione. Gli incentivi vogliono strutturare percorsi di autoimprenditorialità della durata di 24 mesi, per l’avviamento di attività di micro e piccole imprese femminili e giovanili, anche di tipo cooperativo e a finalità sociali, con sede e/o unità locale operativa nel territorio della Regione Lazio. L’impresa potrà essere individuale o societaria. In caso di impresa individuale il titolare deve essere un giovane con età tra 18 e 35 anni oppure una donna di età superiore a 18 anni. In caso di impresa societaria, la società o l’associazione professionale dovrà essere partecipata per almeno la metà, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti appartenenti ad una delle seguenti categorie:
giovani con età tra 18 anni e 35 anni (Priorità “Giovani”);
donne di età superiore a 18 anni (Priorità “Occupazione”).
L'impresa da costituire deve avere meno di 10 addetti. Le domande di erogazione del contributo dovranno essere trasmesse entro le ore 12.00 del giorno 27 giugno 2022. Dopo la verifica di ammissibilità formale delle candidature, verrà valutata l'idea progettuale, infine la valitazione tecnica del business plan.
Concorso per Guardaparco rivolto a diplomati
Ministero della Salute, concorsi per 26 funzionari rivolti a laureati
Comune di Milano, concorsi per insegnanti di scuola di infanzia e assistenti sociali
Photo e video contest
tutte le iniziative di concorso culturali, artistiche, social
Al via il concorso "La città e il mare"
L'Ordine degli Architetti di Livorno indice un concorso di fotografia e disegno con l'obiettivo di raccontare il rapporto che intercorre tra città, architettura e mare.
La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a studenti, fotografi dilettanti e professionisti di qualsiasi età.
Ai partecipanti è richiesto di raffigurare con uno scatto o un disegno il legame tra il contesto urbano, il territorio, il paesaggio, il mare e la costa. Il vincitore della categoria fotografi riceverà un premio di 500 euro. I primi tre classificati delle categorie studenti riceveranno l'ingresso omaggio per visitare l'Acquario di Livorno.
Per partecipare c'è tempo fino alle ore 12;30 del 16 settembre 2022. Per conoscere tutti i dettagli, vai al sito.
Sbabam è alla ricerca del concept per un nuovo giocattolo
Premio "Driving Energy 2022 - fotografia contemporanea"
Contest "Bormioli Pharma Ophthalmic Delivery Design"
Al via la nuova edizione del Premio Valeria Solesin
Guide
Accedere ai finanziamenti
Attualmente, la principale fonte di accesso a finanziamenti risiede nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentato dall’Italia alla Commissione Europea il 30 aprile 2021.
Il Piano ha l’obiettivo di rilanciare il Paese dopo la crisi connessa all’emergenza epidemiologica da Covid-19, stimolare la transizione ecologica e digitale, favorire un cambiamento strutturale dell'economia, a partire dal contrasto alle diseguaglianze di genere, territoriali e generazionali.
Il PNRR, coerentemente con il Next Generation EU, prevede le seguenti 6 missioni, con priorità trasversali in relazione ai giovani, alla parità di genere e alla riduzione del divario di cittadinanza:
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Rivoluzione verde e transizione ecologica
Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Istruzione e ricerca
Inclusione e coesione
Salute
Accedendo al portale Italiadomani, puoi conoscere gli investimenti previsti dal Piano, le strategie di riforma che accompagnano le linee di intervento, i bandi, gli avvisi e le procedure pubbliche per la presentazione e selezione dei progetti PNRR.
Inoltre, per conoscere le principali opportunità è possibile consultare i siti istituzionali dei seguenti Ministeri:
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell’Università e della Ricerca
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale
Ministero per il Sud e la Coesione territoriale
Ministero per le Politiche giovanili
Ministero per le Disabilità
Ministero della Transizione Ecologica
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili
Ministero della Cultura
Ministero del Turismo
Per ulteriori informazioni su programmi e sulle pratiche e modalità di accesso ai finanziamenti visita anche il sito di Invitalia e dell’Agenzia ICE (Italian Trade & Investment Agency).
Finanziamenti europei
L'Unione Europea finanzia vari progetti e programmi sotto forma di:
sovvenzioni, finanziate in parte dall'UE e in parte da altre fonti, la cui erogazione di norma fa seguito ad annunci pubblici, come inviti a presentare proposte;
sussidi gestiti da enti nazionali e regionali;
prestiti, garanzie e capitale quali forme di assistenza finanziaria per sostenere le politiche e i programmi dell'UE;
premi destinati ai vincitori dei concorsi di Orizzonte 2020.
La gestione dei fondi dell'UE si suddivide in finanziamenti diretti, gestione concorrente e finanziamenti indiretti.
I finanziamenti diretti sono gestiti dall'UE, di solito sotto forma di sovvenzioni per progetti specifici attinenti alle politiche dell'UE. È possibile richiedere questo tipo di finanziamenti rispondendo agli inviti a presentare proposte.
La gestione concorrente è un sistema finanziamento gestito in collaborazione con gli enti nazionali e regionali. In questo sistema rientrano cinque fondi principali, raggruppati nella categoria dei Fondi strutturali e d'investimento europei: Fondo europeo di sviluppo regionale; Fondo sociale europeo; Fondo di coesione; Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale; Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca.
Quanto ai finanziamenti indiretti, noti anche come sussidi, si tratta di agevolazioni non gestite dall'UE ma dagli Enti nazionali e regionali a cui rivolgersi per presentare la relativa domanda.
Per conoscere le modalità di accesso ai finanziamenti europei visita la pagina dedicata del portale della Commissione Europea.
Inoltre, per conoscere i programmi dell'UE finanziati dal quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e da NextGenerationEU (il progetto di rilancio economico dedicato agli Stati membri) consulta la pagina dedicata del portale della Commissione Europea.
Commentaires